Ud está aquí:
  1. Home
  2. Attività
  3. Documenti per la Storia d'Europa
  4. Le Germanie nel Regno di Maiorca (1523)

Volver

Le Germanie nel Regno di Maiorca (1523)

Signatura:ACA,CANCILLERÍA,Registros,NÚM.3904,f. 99r Pulse para ampliar

Un movimento sociale europeo nell’Età moderna

Nel corso del XVI secolo si è verificato un fenomeno sociale comune a livello europeo: le rivolte popolari. Questi movimenti di protesta in tutto il continente mostrano gli squilibri sociali che sono emersi da una profonda recessione economica causata da una moltitudine di guerre e da un aumento della pressione fiscale. Le rivolte contro il regime dei signori - la guerra dei contadini in Germania (1524-1525) - o le rivolte contro il potere delle oligarchie urbane, il discredito delle istituzioni e il crescente autoritarismo dello Stato moderno - la rivolta di Gand (1539-1540) - sono esempi di questo ciclo di ribellioni europee, noto come “l’epoca delle rivolte”. Nella monarchia ispanica le prime dissidenze moderne sono state la rivolta delle ComunidadesNueva ventana in Castiglia (1520-1521) e delle GermaníasNueva ventana in Aragona, Catalogna, Valencia e Maiorca (1519-1523).

Le Germanie nella Corona d'Aragona

Le germanie furono un movimento delle gilde iniziato nella città di Valencia che nel 1519 ottenne il riconoscimento e la reale autorizzazione ad organizzarsi e ad armarsi, e che prese il potere del consiglio municipale nel 1520. Da allora in poi, la rivolta degli agermanats o Germania, si diffuse come una macchia d'olio in tutti gli stati della Corona d'Aragona. Nei paesi e nelle città, sono stati creati delle juntas locali con l'obiettivo di governare la popolazione e di sopprimere i diritti e le imposizioni dei comuni, del General e del re. Ma il movimento venne smantellato, poiché alcune delle richieste dei menestrali in alcune città furono soddisfatte con mezzi legali o accordi. Altri luoghi furono duramente repressi. Dal 1521 in poi, in Catalogna e Aragona si registrarono solo incidenti isolati e irrilevanti. A Valencia e Maiorca le schermaglie belliche continuarono dopo la caduta di Valencia, il 14 ottobre 1521, fino alla resa di Maiorca, l'8 marzo 1523.

I conti del Viceré di Maiorca

Gli agermanats dell'isola, inizialmente moderati, protestarono contro l'aumento della pressione fiscale e la concentrazione della proprietà nelle mani dell'oligarchia cittadina. Ma fu subito chiaro che c'era una profonda frattura sociale che portò alla rapida espansione di una Germania molto belligerante in tutta l'isola. Il viceré Miguel de GurreaNueva ventana, come dettagliato nel documento che ora presentiamo, si rifugiò a Ibiza nel 1521 con tutta la sua famiglia e i suoi beni. E da lì cercò di organizzare una controffensiva. L'esercito reale, con il rafforzamento delle galee reali di Valencia, liberò l'Alcudia nell'ottobre del 1522, che era diventata il rifugio della piccola nobiltà, e assediò la città di Maiorca tra dicembre 1522 e marzo 1523. La repressione fu cruenta. È di quel periodo la disposizione emanata dall'Imperatore CarloNueva ventana, datata a Valladolid il 19 aprile 1523, con la quale egli ordina il pagamento delle spese rivendicate dal viceré in quanto effettuate a titolo privato con lo scopo di “procurare di ridurre il popolo a ogni quiete e riposo”.

Il conto di Janot Vidal (1522-1523), che illustra in dettaglio il finanziamento della spedizione navale, sarà una testimonianza speciale di tali spese “que fon feta axi per terra com per mar per reduhir la ciutat e ylla de Mallorcha a la obediència del senyor Rey, com leshores fos agermanada la maior part dels plebeus y pageses de dita ylla contra la obediència de Sa Magestat” (ACA, Real Patrimonio, Apéndice General, I/142). Altre fonti più importanti per lo studio delle Germanie nell'Archivio della Corona d'Aragona sono i registri contemporanei della Real Cancellería (ACA, Real Cancillería, Registri, 3881 -Diversorum-, 3896-3897 -Corts-, e singolarmente, 3902 a 3906 Maioricarum-).

ACA, Real Cancillería, Registro 3904, f. 98v-100v

Bibliografia PDF

Trascrizione PDF

Link al documento in PARES Nueva ventana

Subir

Esta web utiliza cookies propias para facilitar la navegación y cookies de terceros para obtener estadísticas de uso y satisfacción.

Puede obtener más información en el apartado "Cookies" de nuestro aviso legal.

AceptarRechazar