Ud está aquí:
  1. Home
  2. Attività
  3. Attività effettuate
  4. Azaña: intellettuale e statista

Azaña: intellettuale e statista

Portrait de Manuel Azaña (Athénée de Madrid) Pulse para ampliar Manuel Azaña (Ateneo di Madrid)

La mostra Azaña: intellettuale e statista. A 80 anni dalla sua morte in esilio, inizierà ad essere esposto il 21 ottobre 2022 e sarà visitabile fino all'18 dicembre.

La mostra che arriva all'Archivio della Corona d'Aragona è un adattamento di quelle realizzate presso la Biblioteca Nazionale (dal 17 dicembre 2020 al 4 aprile 2021) e il Comune di Alcalá de Henares (dal 1 maggio al 6 settembre 2022) ed è organizzato dalla Biblioteca Nazionale, dal Segretario di Stato per la Memoria Democratica, dall'Azione Culturale Spagnola e dal Ministero della Cultura e dello Sport.

La mostra presenta un'immagine completa di Manuel Azaña, nella sua triplice dimensione: umana, intellettuale e politica, evidenziando, oltre al suo lavoro di ministro, capo del governo e presidente della Repubblica, il suo status di prestigioso intellettuale.

Azaña: intellettuale e statista si addentra in tre fasi cruciali della storia della Spagna: la Seconda Repubblica, la Guerra Civile e l'esilio. Nella mostra sono esposti circa duecento pezzi di diverse istituzioni e collezioni private spagnole e straniere. Per questa mostra sono state recuperate fotografie e video molto poco conosciuti, che ci permettono di avvicinarci non solo alla figura e all'opera di Azaña, ma anche alla memoria del suo tempo.

Il giovane Manuel Azaña si impegnò nella vita ad Alcalá fondando riviste e giornali, da lì fece il salto all'Ateneo de Madrid, di cui fu Segretario e Presidente, e dal quale fece un ottimo lavoro in difesa della causa alleata durante la Grande Guerra. Ha collaborato a diverse testate giornalistiche, ha diretto la rivista España e ha fondato la rivista letteraria La Pluma. Ha ricevuto il Premio Nazionale di Letteratura nel 1926 per un'opera su Juan Valera ed è stato un notevole traduttore dall'inglese e dal francese.

Nella sua dimensione politica, Azaña è uno dei principali promotori dell'arrivo della Repubblica nell'aprile del 1931. I grandi dibattiti del periodo hanno il suo intervento eccezionale, e talvolta controverso: lo Statuto di Catalogna, la Riforma Agraria, la questione religione o il voto femminile. Non invano, la Repubblica fu identificata con Azaña e Azaña con la Repubblica.

Salto de línea Luogo: Palazzo dei Viceré (Archivio della Corona d'Aragona), calle Comtes, 2.

Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00.

Entrata gratis.

Subir

Esta web utiliza cookies propias para facilitar la navegación y cookies de terceros para obtener estadísticas de uso y satisfacción.

Puede obtener más información en el apartado "Cookies" de nuestro aviso legal.

AceptarRechazar