L'ACA, nella sua sede nel Palazzo dei Viceré, ospita la mostra temporanea transmediale "La costruzione dell'Europa: Storia, memoria e mito dell'europeismo oltre mille anni", in cui viene analizzata la storia comune dell'Europa attraverso i tesori documentari custoditi negli archivi europei.
Questa mostra è la prima di tre - le altre due saranno ospitate rispettivamente dal Centro Documentario di Memoria Storica e dall'Archivio Generale delle Indie - che si inquadrano nell'ambito del progetto Tesori Digitali Europei: gestione degli archivi centenari nel 21° secolo, cofinanziato dal Programma Europa Creativa della Commissione Europea e che vede l'associazione degli Archivi di Stato/Nazionali di diversi paesi (Spagna, capofila, Ungheria, Norvegia, Portogallo e Malta) e rinomate istituzioni europee come il Centro internazionale per la ricerca archivistica (ICARUS) e Munster University of Technology (Cork).
Questa collaborazione, resa possibile grazie ai progressi compiuti nella digitalizzazione dei documenti conservati negli archivi di quasi tutto il continente, si è concretizzata in un'esperienza transmediale nella storia d'Europa. Questa mostra è davvero una conquista della cooperazione europea, attraverso la solidarietà delle capacità, del patrimonio, della diversità, della ricchezza e dell'ispirazione di tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto.
Attraverso la selezione di cinquanta documenti provenienti da archivi provenienti da diverse parti del continente, la costruzione dell'Europa viene narrata come un concetto mutato nel tempo, interrogandosi sulla possibilità di creare una prospettiva comune da cui intendere la storia europeaSalto de línea come una storia condivisa da tutti i suoi abitanti. Questa narrazione è stata strutturata attorno a quattro pilastri tematici: Lo spirito dell'Europa; La diversità dell'Europa; I molti volti del cristianesimo; e L'eredità dell'Illuminismo.
Le storie che qui vengono raccontate combinano diversi strumenti tecnologici, con i quali il pubblico potrà accedere al passato scritto attraverso molteplici canali che gli permetteranno di sperimentare, giocare, apprendere e condividere, con quella capacità unica che hanno i documenti di raccontare al micro-storie che hanno reso possibile la grande costruzione dell'Europa.
La mostra è visitabile dal 29 giugno al 29 ottobre 2021, con limitazioni di capienza e misure di igiene e sicurezza stabilite dalle autorità sanitarie per prevenire la diffusione della pandemia di COVID-19.
Palazzo dei Viceré:
C/Comte, 2.
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00. Lunedì chiuso.
Accessibilità:
Strutture per persone con disabilità.